Notizie

ALLA RICERCA DI D’ANNUNZIO

Dal 2025 prenderà forma un grande progetto triennale diretto da Andrea Adriatico, e prodotto da Teatri di Vita, dedicato a Gabriele D’Annunzio, che si protrarrà fino al 2027. Quattro spettacoli diversi, ciascuno dei quali indagherà uno dei quattro capitoli del primo romanzo di D’Annunzio, Il piacere. Si inizia con Il piacere – Libro I, che […]

Scopri di più

LA SOLITUDINE E’ QUESTA A CARPI

Nell’ambito della Festa del Racconto si svolgerà a carpi un dibattito in occasione della proiezione del film con Andrea Adriatico, Claudia Durastanti e Alcide Pierantozzi il 3 ottobre 2024.

Scopri di più

“Torri, checche e tortellini” a Bologna per Ipotesi d’Amore

“Torri, checche e tortellini” a Bologna per Ipotesi d’Amore Il documentario di Andrea Adriatico che ripercorre le tappe che portarono alla creazione a Bologna del Cassero, il primo centro italiano LGBT, sarà proiettato il 28 giugno 2024 a Bologna a Teatri di Vita all’interno di Ipotesi d’Amore: teatro, cinema e fotografia LGBTQ+ nel mese del Pride.

Scopri di più

Inaugurazione di CASARAFFAELLA

Inaugurazione di CASARAFFAELLA CASARAFFAELLA, la residenza di Teatri di Vita ristrutturata su progetto architettonico di Andrea Adriatico e destinata ad artistə che hanno bisogno di soggiornare a Bologna per progetti artistici e culturali, sarà inaugurata il 18 giugno 2024, nel giorno del compleanno di Raffaella Carrà. CASARAFFAELLA è a Bologna in via Emilia Ponente 379, a […]

Scopri di più

Andrea Adriatico presenta Green Book

Andrea Adriatico presenta Green Book Nell’ambito del Morellow Festival di Calderara di Reno (Bologna), domenica 16 giugno 2024 Andrea Adriatico introduce insieme a Massimo Bondioli il film Green Book (USA, 2018), di Peter Farrelly.  Informazioni: https://www.culturara.it/green-book

Scopri di più

“La solitudine è questa” a Firenze, Torino e Bologna

“La solitudine è questa” a Firenze, Torino e Bologna Il cinema La Compagnia di Firenze ospiterà mercoledì 12 giugno 2024, alle ore 19, la proiezione del documentario “La solitudine è questa“, il documentario di Andrea Adriatico dedicato a Pier Vittorio Tondelli. Questo appuntamento fa parte di un tour che porterà il film a Firenze, Torino […]

Scopri di più

Le amarezze: ritorno a Koltès

Le amarezze: ritorno a Koltès Un ragazzo al centro di un vortice di relazioni familiari e sociali, come in un sogno oscuro e indecifrabile, lacerato dai conflitti, dagli slanci dell’esistenza e dai presagi di morte: così il 22enne Bernard-Marie Koltès, nel 1970, ricostruiva per il teatro il romanzo autobiografico di Maksim Gor’kij “Infanzia”. Dovevano passare […]

Scopri di più

Un saggio sulle regie mishimiane

Un saggio sulle regie mishimiane Sade, Hitler e la macchina del tempo negli spettacoli mishimiani di Andrea Adriatico è il titolo del saggio di Stefano Casi pubblicato nel libro di studi dedicati all’autore giapponese e al suo rapporto con lo spettacolo Mishima Yukio e l’atto performativo, a cura di Giovanni Azzaroni, Matteo Casari e Katja […]

Scopri di più